Dettagli
Caratteristiche
MAGGIORE PORTATA
MAGGIORE PRESSIONE
VASTA GAMMA DI VELOCITÀ
MAGGIORE EFFICIENZA
BASSA RUMOROSITÀ
FLESSIBILITÀ DI MONTAGGIO
DESIGN CARTUCCIA
VASTA GAMMA DI VISCOSITÀ CONSENTITE
FLUIDI IGNIFUGHI E BIODEGRADABILI
Queste pompe a palette sono progettate specificatamente per
circuiti alti/bassi. La combinazione di cartucce differenti nelle
pompe doppie e triple consente una bassa portata ad alta pressione
(max 300 bar) e una portata elevata a bassa pressione e
permette quindi di razionalizzare il design del proprio circuito.
Inoltre, queste pompe presentano tempi di cambio pressione
velocissimi con una ripetibilità di portata estremamente precisa.
Misura A: 5,8 - 40,0 ml/giro
Misura B: 5,8 - 50,0 ml/giro
Misura C: 10,8 - 100,0 ml/giro
Misura D: 44,0 - 158,0 ml/giro
Misura E: 132,3 - 268,7 ml/giro
A: max 300 bar
B: max 320 bar (300 bar pompa multipla).
C: max 275 bar
D: max 280 bar (250 bar pompa multipla).
E: max 240 bar
Pompe industriali: Min: 600 giri/min. – Max: 3600 giri/min.
Maggiore produttività, minore formazione di calore e minori costi
di esercizio.
Maggiori sicurezza dell’operatore e versatilità della macchina.
Pompe singole: 4 posizioni differenti.
Pompe doppie: 32 posizioni differenti.
Pompe triple: 128 posizioni differenti.
Montaggio intuitivo per la massima facilità di conversione e
assistenza.
Cartucce A, B e D: tecnologia bidirezionale.
Cartucce C ed E: tecnologia unidirezionale.
Viscosità da 860 a 10 cSt consentono avviamenti a freddo e
funzionamenti a caldo. Il design bilanciato compensa l’usura e
le variazioni di temperatura. Ad alta viscosità o bassa temperatura,
il gap tra rotore e piastre laterali viene lubrificato in modo
ottimale e aumenta l’efficienza meccanica.
Queste pompe sono in grado di pompare esteri di fosfati, esteri
organici, idrocarburi clorurati, acqua e glicole, olio di colza a pressioni
elevate con la massima durata.
1. Verificare velocità, pressione, temperatura, qualità e viscosità
del fluido, rotazione della pompa.
2. Verificare le condizioni in ingresso della pompa sulla base dei
requisiti dell’applicazione.
3. Verificare il tipo d’albero sulla base della coppia di esercizio.
4. Verificare che l’innesto sia in grado di minimizzare il carico
sull’albero della pompa (peso, disallineamento).
5. Filtrazione: deve essere adeguato per il livello minimo di
contaminazione.
6. Verificare l’ambiente della pompa per evitare propagazione
del rumore, contaminazione e urti.